STAI LEGGENDO : C'era una volta a... Hollywood: le location del film di Quentin Tarantino

C'era una volta a... Hollywood: le location del film di Quentin Tarantino

Condividi su:

Un viaggio fra le location di Los Angeles scelte da Quentin Tarantino per il suo nuovo film C'era una volta a... Hollywood.

Nell'attesa dell'arrivo nelle sale italiane di C'era una volta a... Hollywood (qui la recensione di Popcore), fissato per il 18 settembre, possiamo concentrarci su un vero e proprio personaggio dell'ultimo film di Quentin Tarantino, cioè la città di Los Angeles del 1969, teatro di importanti cambiamenti sociali e culturali e soprattutto del barbaro assassinio di Sharon Tate per mano della famiglia Manson. Durante la presentazione a Cannes, lo stesso regista ha esplicitato che la sua ultima fatica è a tutti gli effetti una dichiarazione d'amore alla City of Angels e al mondo in cui è cresciuto, lanciandosi in un azzeccato paragone con quanto fatto lo scorso anno da Alfonso Cuarón per il suo pluripremiato autobiografico Roma. Tenendomi alla larga da sgraditi spoiler, utilizzerò la mia personale esperienza su Los Angeles per fornirvi un quadro delle location scelte da Tarantino per C'era una volta a... Hollywood.

LAX

C'era una volta a... Hollywood

Il Theme Building che domina LAX

Nelle battute iniziali di C'era una volta a... Hollywood, Roman Polanski e Sharon Tate ricevono un'accoglienza da star in quello che è un passaggio obbligato per la stragrande maggioranza dei visitatori di Los Angeles, l'aeroporto LAX. Questo non è soltanto il principale aeroporto della Città degli angeli, ma anche il primo della California, il secondo degli Stati Uniti (dopo quello di Atlanta) e il quarto in tutto il mondo per traffico di passeggeri. Un immenso crocevia di persone e di avventure, composto da ben 9 terminal e riconoscibile per il caratteristico Theme Building, la cui forma ricorda quella di un enorme disco volante poggiato su quattro gambe.

LAX compare nell'ultimo lavoro di Tarantino soltanto per pochi secondi, ma rimane comunque un luogo altamente simbolico proprio in quanto anticamera di una delle città più belle del mondo. Per i seriofili, è doveroso inoltre ricordare che questo aeroporto è teatro di uno dei colpi di scena più sconvolgenti della storia delle serie televisive (spoiler alert per Lost).

Cinerama Dome

C'era una volta a... Hollywood

Il Cinerama Dome nel 2019

Il Cinerama Dome è una delle più celebri sale cinematografiche di Los Angeles, situata sulla Sunset Boulevard e distinguibile dalla caratteristica cupola, che assume vari colori. Dopo l'inaugurazione nel 1963 con la premiere di Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo di Stanley Kramer, il Cinerama Dome si è guadagnato la fama di vero e proprio luogo di culto per i cinefili, contribuendo alla formazione di diverse generazioni di spettatori. Dopo un periodo di appannamento, dal 2002 la struttura è diventata parte dell'altrettanto conosciuto e amato ArcLight Hollywood, che per quanto mi riguarda è uno dei luoghi migliori al mondo dove vedere un film. Se siete nei paraggi del Cinerama Dome, non potete inoltre esimervi da una visita all'Amoeba Music Store, mitico negozio di dischi e DVD distante giusto pochi metri e conosciuto in città come "il regalo che Dio ha fatto agli appassionati di musica".

C'era una volta a... Hollywood

Il Cinerama Dome allestito per le riprese di C'era una volta a... Hollywood

Come molti altri simboli della città, il Cinerama Dome, allestito per la premiere di Krakatoa, est di Giava (datato appunto 1969), fa una breve comparsa in C'era una volta a... Hollywood, contribuendo alla rappresentazione di Tarantino di una metropoli in cui si respira letteralmente cinema in ogni angolo.

Regency Bruin Theatre

C'era una volta a... Hollywood

Una scena di C'era una volta a... Hollywood ambientata al Regency Bruin Theatre

Uno dei momenti più toccanti di C'era una volta a... Hollywood è sicuramente l'ampia digressione durante la quale Sharon Tate guarda se stessa al cinema, impegnata in Missione compiuta stop. Bacioni Matt Helm. Queste toccanti sequenze metacinematografiche, basate su un'esperienza reale dello stesso Tarantino, sono ambientate in un'altra celebre sala cinematografica di Los Angeles, il Regency Bruin Theatre.

C'era una volta a... Hollywood

Il Regency Bruin Theatre nel 2014

Questa struttura è uno dei punti nevralgici del distretto di Westwood, sede della UCLA e brulicante di cultura e sana passione giovanile. Non stupisce quindi che il regista l'abbia usata per una delle scene più evocative di un film così personale. Nota a margine per gli appassionati di GTA: il Tivoli Cinema di Grand Theft Auto V è evidentemente basato sul Regency Bruin Theatre.

Regency Village Theatre

C'era una volta a... Hollywood

Margot Robbie davanti al Regency Village Theatre per un'immagine promozionale di C'era una volta a... Hollywood

A pochi passi dal Regency Bruin Theatre sorge un altro storico cinema di Los Angeles, il Regency Village Theater. Questo palazzo, riconoscibile per la sua luminosa torre alta circa 50 metri, è parte integrante del panorama di Westwood ed è visibile durante C'era una volta a... Hollywood, nel corso del già citato momento dedicato a Sharon Tate.

C'era una volta a... Hollywood

Il Regency Village Theatre nel 2014

Il Regency Village Theatre è spesso sede delle anteprime di grandi produzioni hollywoodiane: nella foto sopra lo vedete allestito per la premiere di Divergent, primo capitolo della trilogia action distopica con protagonista Shailene Woodley.

Musso & Frank Grill

C'era una volta a... Hollywood

Leonardo DiCaprio, Brad Pitt e Al Pacino in una scena di C'era una volta a... Hollywood

Ci spostiamo adesso sulla Hollywood Boulevard, dove troviamo lo storico ristorante Musso & Frank Grill, che da un secolo esatto accoglie comuni cittadini e un sorprendente numero di celebrità. Questi tavoli hanno accolto star del cinema come Charlie ChaplinHumphrey Bogart, Marilyn Monroe, Orson Welles, Johnny Depp, George Clooney e Harrison Ford, ma anche scrittori del calibro di Raymond ChandlerF. Scott FitzgeraldCharles Bukowski. Tarantino ha omaggiato questo pezzo di storia di Los Angeles scegliendolo come sede dell'incontro dei protagonisti Leonardo DiCaprio e Brad Pitt con Al Pacino, che interpreta uno scaltro agente.

Vogue Theatre

C'era una volta a... Hollywood

Il Vogue Theatre ricostruito da Quentin Tarantino per C'era una volta a... Hollywood

A pochi metri da Musso & Frank, Tarantino ha minuziosamente ricostruito il Vogue Theatre, che dal 1935 al 1995 è stato un altro importante punto di riferimento culturale della città. Al suo posto, da qualche anno è ubicato Cabo Hollywood, che a sua volta è diventato in breve tempo una preziosa alternativa per la vita notturna sulla Hollywood Boulevard.

Vine Theatre

C'era una volta a... Hollywood

La ricostruzione del Vine Theatre per C'era una volta a... Hollywood

A poche centinaia di metri dal Vogue Theatre, sempre sulla Hollywood Boulevard, nel 1940 venne edificato l'Admiral Theatre, ribattezzato in un secondo momento Vine Theatre. Dopo un periodo di declino, questa gloriosa sala cinematografica hollywoodiana ha trovato una seconda vita nel 2015 come screening room per la Dolby. In C'era una volta a... Hollywood, Tarantino sceglie di mostrarci questa sala nel periodo del suo massimo splendore, addobbandola con dovizia di particolari per la proiezione di Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli.

El Coyote Mexican Cafe

C'era una volta a... Hollywood

L'El Coyote Mexican Cafe in C'era una volta a... Hollywood

Ci spostiamo sulla Beverly Boulevard, precisamente al civico 7312 per l'El Coyote Mexican Cafe, passato tristemente alla storia come luogo dell'ultima cena di Sharon Tate, Jay Sebring, Wojciech Frykowski e Abigail Folger, cioè le vittime dell'eccidio di Cielo Drive, insieme al venditore porta a porta Steven Parent, durante la notte del 9 agosto 1969. Senza addentrarci nei risvolti del racconto, possiamo dirvi che questo locale compare in un momento cruciale di C'era una volta a... Hollywood.

Aquarius Theatre

C'era una volta a... Hollywood

La ricostruzione dell'Aquarius Theatre per C'era una volta a... Hollywood

Un altro storico locale sapientemente ricostruito da Tarantino per C'era una volta a... Hollywood è l'Aquarius Theatre, sulla Sunset Boulevard. Si tratta di una delle tante incarnazioni dell'edificio costruito da Earl Carroll nel 1938 come Earl Carroll Theatre, che nel corso degli anni è stato rinominato anche HullabalooLonghorn Theatre e, prima della demolizione, Nickelodeon on Sunset. L'ultima fatica di Tarantino ci mostra brevemente questo teatro nel periodo in cui prese il nome di Aquarius Theater, scaturito dalle ripetute rappresentazioni del musical Hair ed esaltato dalle decorazioni psichedeliche sulle mura. Proprio nel periodo d'ambientazione del film, i Doors tennero all'Aquarius Theatre due strepitose performance, dalle quali ebbe origine l'album live Live in Hollywood: Highlights from the Aquarius Theatre Performances.

Pussycat Theatre

C'era una volta a... Hollywood

La ricostruzione del Pussycat Theatre per C'era una volta a... Hollywood

In C'era una volta a... Hollywood non poteva di certo mancare un cinema a luci rosse. Nel caleidoscopio di luoghi, colori e sensazioni messo in scena da Tarantino compare così il Ritz Theatre, cinema sulla Hollywood Boulevard che per più di 10 anni, con il nome di Pussycat Theatre, portò orgogliosamente in scena tanti cult del porno, come il leggendario La vera gola profonda. I tempi cambiano e tutto, specialmente a Los Angeles, si trasforma: al posto di questo pezzo di storia dell'intrattenimento sorge ora il cannabis club Swissx Lounge.

Playboy Mansion

C'era una volta a... Hollywood

Margot Robbie in una scena di C'era una volta a... Hollywood ambientata nella Playboy Mansion

Nel corso della sua rappresentazione dello spirito e dell'atmosfera della Los Angeles del 1969, Tarantino dedica una breve parentesi anche alla vita mondana delle star. Fra i tanti esclusivi party dell'epoca, sono indelebili nella memoria di chi vi ha partecipato e nei sogni di noi comuni mortali le feste organizzate dal fondatore di Playboy Hugh Hefner nella celeberrima Playboy Mansion, situata al 10236 di Charing Cross Road. C'era una volta a... Hollywood ci offre l'occasione di dare una sbirciata a uno di questi eventi, durante la quale vediamo il lato più frivolo ma sincero dell'industria hollywoodiana.

Van Nuys Drive-In Theatre

C'era una volta a... Hollywood

Una foto d'epoca del Van Nuys Drive-In Theatre

Fra i fenomeni culturali più importanti dell'epoca di C'era una volta a... Hollywood c'è sicuramente quello del drive-in, che per decenni ha consentito di godere dei propri film preferiti all'interno della propria automobile in vaste aree di parcheggio. Lo stunt-man Cliff Booth, interpretato da Brad Pitt, vive in prossimità di uno dei più conosciuti drive-in della città, il Van Nuys Drive-In Theatre, aperto nel 1948 e demolito negli anni '90.

C'era una volta a Hollywood

Il Paramount Drive-In Theatres utilizzato in C'era una volta a... Hollywood come set per il Van Nuys Drive-In Theatre

Per replicare la magia di questo storico luogo, Tarantino ha scelto il Paramount Drive-In Theatres, che nonostante il cambiamento di usi e costumi del popolo americano continua felicemente questa gloriosa attività.

Casa Vega

C'era una volta a Hollywood

Brad Pitt, Leonardo DiCaprio e Quentin Tarantino a Casa Vega per una scena di C'era una volta a... Hollywood

Fra i locali preferiti di Quentin Tarantino in città, c'è sicuramente Casa Vega, ristorante messicano situato sulla Ventura Boulevard a Sherman Oaks. Il legame fra il regista e questo luogo è tale da aver convinto la proprietaria Christina Vega Fowler ad aggiungere nel menu un margarita a lui dedicato, chiamato appunto The Tarantino. Dal canto suo, Quentin ha ricambiato la cortesia ambientando nel locale un importante confronto fra Pitt e DiCaprio in C'era una volta a... Hollywood. Se volete provare l'ebbrezza di sedervi nel posto occupato dalle due star, dovete semplicemente chiedere del tavolo C6.

Spahn Ranch

C'era una volta a Hollywood

Una scena di C'era una volta a... Hollywood ambientata allo Spahn Ranch, replicato per l'occasione a Corriganville Park

Uno dei momenti più intensi e riusciti di C'era una volta a... Hollywood è la visita di Cliff Booth allo Spahn Ranch, una vasta area deputata a set cinematografico (in particolare per i western) salita agli onori della cronaca proprio perché scelta dalla famigerata famiglia Manson come quartier generale. L'area è stata devastata da un incendio nel 1970, ed è ora parte del Santa Susana Pass State Historic Park. Per girare le scene ambientate in questa location, Tarantino ha ripiegato sul Corriganville Park, situato nella Simi Valley.

C'era una volta a... Hollywood

Il luogo dov'era situato il vero Spahn Ranch

 

The Cicada Restaurant

C'era una volta a... Hollywood

Il Cicada Restaurant and Club

Nel corso di C'era una volta a... Hollywood fa una breve comparsa anche il Cicada Restaurant, ristorante con menu italiano situato nella Downtown di Los Angeles. Questo elegante locale è già scolpito nella storia di Hollywood dal momento che, quando si chiamava ancora Rex Il Ristorante, è stato immortalato in Pretty Woman, con la divertentissima scena delle lumache.

Universal Studios Western Street

C'era una volta a... Hollywood

Un particolare della Western Street degli Universal Studios Hollywood

La Western Street degli Universal Studios Hollywood

C'era una volta a... Hollywood

Un altro dettaglio della Western Street degli Universal Studios Hollywood

Durante la vostra permanenza a Los Angeles, non potete davvero fare a meno di visitare gli Universal Studios Hollywood, un vero e proprio parco di divertimenti a tema cinema all'interno del quale potete fondere la vostra passione per la settima arte con il divertimento più sfrenato. Dopo aver bevuto una burrobirra accanto al castello di Hogwarts nell'area dedicata ad Harry Potter e aver fatto una visita ai Simpson nella ricostruzione di Springfield, non perdete l'occasione di fare un tour in trenino fra alcuni dei set che hanno fatto la storia del cinema. Nel corso del viaggio, avrete l'occasione di vedere anche l'area dedicata al western, scelta da Tarantino come set per alcune scene di Lancer, la serie in cui recita Rick Dalton andata realmente in onda fra il 1968 e il 1970.

TCL Chinese Theatre

C'era una volta a... Hollywood

Il TCL Chinese Theatre oggi

Tarantino ha ricreato a Downtown anche una veduta di quello che nel 1969 era noto come Grauman’s Chinese Theatre, una delle più importanti sale cinematografiche della città, davanti alla quale sono situate le famose orme delle più grandi star. Oggi questo edificio è stato ribattezzato TCL Chinese Theatre, e oltre che un apprezzato cinema è anche una delle mete turistiche più visitate di Los Angeles. Per rimarcare il suo legame con questo edificio, qualche mese fa Tarantino ha scelto proprio il Chinese Theatre come sede della premiere di C'era una volta a... Hollywood.

10050 Cielo Drive

C'era una volta a... Hollywood

L'ingresso della villa di Roman Polanski e Sharon Tate, nel 1997

Chiudiamo questo nostro viaggio nella Los Angeles di C'era una volta a... Hollywood con il luogo da cui tutto ha avuto origine, cioè la villa presa in affitto da Roman Polanski e Sharon Tate, dove avvenne l'eccidio di Cielo Drive. L'edificio si trova nel Benedict Canyon, sulle Santa Monica Mountains, sopra a Bel Air e Beverly Hills. Dopo il tragico evento, la villa cambiò diversi proprietari, fino a finire nel 1992 nelle mani di Trent Reznor dei Nine Inch Nails, che la utilizzò come studio di registrazione. Anche lui, non riuscì però a sopportare a lungo il peso della storia della villa, che abbandonò nel 1993, portandosi pero con sé la porta d'ingresso.

Nel 1994 la villa fu fatta demolire dal proprietario Rudi Altobelli. Al posto di questo sinistro edificio sorge ora un altro cottage chiamato Villa Bella, che ha però un altro numero civico: non più il "maledetto" 10050, ma l'immacolato 10066.

related posts

Come to the dark side, we have cookies. Li usiamo per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi