Più Libri Più Liberi: il medievalista Tolkien
Il Signore degli Anelli è solo la punta dell’iceberg di ciò che Tolkien produsse come scrittore, o come Fabbro se vogliamo prendere in prestito le parole degli esperti. Chiunque di
Il Signore degli Anelli è solo la punta dell’iceberg di ciò che Tolkien produsse come scrittore, o come Fabbro se vogliamo prendere in prestito le parole degli esperti. Chiunque di
“E il servo inutile gettatelo fuori nella tenebra; là sarà pianto e stridore di denti” Matteo 25:30 Che siano serie TV, saggi, fumetti, romanzi o racconti ultimamente ho incontrato diversi
La nostalgia canaglia colpisce tutti, anche quando ci si ritrova tardivamente a vivere Super Mario Odyssey e a riscoprire la propria infanzia nintendosa.
Samuel Stern della Bugs Comics è il coraggioso tentativo di un ritorno all’edicola, con un prodotto orrorifico classico collocato in una nicchia precisa e progettato con cura. Saprà incontrare le paure dei nuovi anni ’20 italiani?
Uno dei primi giochi a sfruttare gli stick analogici di PlayStation fu la scommessa di raccontare con humor inglese la storia di un perdente.
Si può parlare di malattia mentre mostri extradimensionali vengono disintegrati suonando metal? Daniel Warren Johnson ci riesce. Murder Falcon, falco umanoide parecchio muscoloso e con un braccio cyborg, caccia e
Tentacoli, orrore, scintoismo, ma anche ironia e sdrammatizzazione in un libro che ci racconta il profondo legame tra Lovecraft e il Giappone
Saldapress pubblica l’Edizione Definitiva del Robocop di Frank Miller, occasione per analizzare i contenuti e la narrativa dell’autore e del personaggio.
Missioni da compiere, un equipaggiamento che migliora dopo ogni compito portato a termine e altri elementi che ci fanno dire “state guardando un videogioco”
Fantasia e scienza, un matrimonio improbabile? Forse no, soprattutto per un libro che cerca di mescolare questi due mondi così lontani, ma neppure troppo
Ecco com’è un workshop di sceneggiatura per fumetti tenuto da Chris Claremont con protagonista Spider-Man e una comparsata di Wolverine
Un gruppo di donne che cercano di fare del bene contro dei cacciatori grezzi e violenti, in teoria è una storia già scritta, ma la realtà è un’altra cosa
Il retaggio iconografico ereditato dalla letteratura fantascientifica del XX secolo ha indubbiamente catalizzato il processo di sviluppo creativo di alcune grandi opere videoludiche. Scopriamo insieme quali.
Daniel Cuello torna cartaceo con Mercedes, il suo secondo graphic novel (ed. Bao Publishing), nel quale racconta la caduta della donna più potente del mondo
Con Death Stranding, Hideo Kojima ci insegna come l’uomo possa progettare l’urbanizzazione del mondo (quasi) da zero, imparando dal passato.
Come to the dark side, we have cookies. Li usiamo per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.