STAI LEGGENDO : Ti sblocco un ricordo: alcuni giochi di Newgrounds.com

Ti sblocco un ricordo: alcuni giochi di Newgrounds.com

Condividi su:

Rivediamo insieme alcuni giochi in flash di Newgrounds.com, un sito che ha fatto la storia dei piccoli giochi gratis usciti per computer.

Per chi non ne fosse a conoscenza, una certa fase della vita di ogni ragazzə che fa parte della cosiddetta Generazione Z, precisamente tra la fine delle elementari e l’inizio delle scuole media, (come me, del resto) lə vedevə impegnatə a deliziarsi sui vari siti di giochini in flash gratuiti. Si trattava di giochi semplicissimi, che attraversano vari generi, come un beat em’up o un dress-up, e tutti duravano incredibilmente poco (anche se per noi piccini alcuni erano delle vere sfide) ma sono abbastanza sicuro che voi lettori di N3rdcore queste cose già le sapete.

Insomma, ognuno di noi giovincelli spulciava di volta in volta decine e decine di giochi sul suo sito preferito, in maniera assolutamente analoga e visionaria allo straordinario Game Pass di Microsoft.

 

C’era chi preferiva Microgiochi.com, chi GiochiFlash.it e chi invece, allo stesso modo del meme dei tuoi tizi che minano fino a trovare i diamanti, scavava fino a finire nella Terra Santa: Newgrounds.Com.

 

Newgrounds non era semplicemente il più grande sito di giochi in flash in assoluto, era anche il sito per cui quegli stessi giochini venivano creati. E non si limitava a quelli, era un vero covo di artisti, animatori, produttori musicali e programmatori. Un paradiso, non solo per un ragazzinə che era finito da quelle parti per divertirsi.

Il sito è nato da un’idea di Tom Fulp, che attualmente è co-fondatore e programmatore di Behemoth Games, dove assieme a Dan Paladin, ci ha regalato videogiochi come Alien Hominid e Castle Crashers, e qui confido in voi che ve ne ricordiate.

 

E questi sono due dei titoli grossi, così grossi da essere usciti su console fisiche e aver trasceso la loro forma di gioco flash, ma ci sono tantissimi altri giochi che non hanno mai abbandonato Newgrounds che meritavano di essere giocati e finiti in un’oretta, e che vi dirò, meritano ancora ora.

 

Ecco alcuni giochi che dovreste giocare su Newgrounds.Com, in caso non l’abbiate già fatto.

Alien Hominid

Preannunciato poche righe più in alto, Alien Hominid ha raggiunto il panorama delle console casalinghe e portatili nel 2004, con l’uscita su PlayStation 2, Xbox, GameCube e GameBoy Advance, ma ancor prima di raggiungere questo importante palco, il videogioco con protagonista l’alieno giallo è stato disponibile nel 2002 sul sito di Newgrounds. Il gioco è un palese omaggio a Metal Slug, ma visto dalla fazione opposta di ciò che il terzo capitolo del gioco SNK offriva, ovvero, se in Metal Slug 3 s’impersonava un umano che doveva fermare un’invasione aliena, in Alien Hominid si utilizza un alieno che deve fronteggiare l’FBI.

Nella versione in flash, c’è un singolo livello e si combattono ben due boss, che poi hanno fatto anche la loro apparizione nel gioco per console. Alien Hominid su Newgrounds è stato giocato più di 20 milioni di volte, un successo incredibile che ha spinto a creare una versione definitiva. GIOCATE ALLA VERSIONE PER CONSOLE!

Madness Acclerant

Non abbandoniamo il mondo degli sparatutto perché devo parlarvi di Madness Accelerant, ma ancor prima, di Madness. Serie di video brevi creati da Krinkles con protagonisti dei personaggi grigi e privi di volto, con solo una croce come tratto facciale. I video contenevano folli scene d’azione in pieno stile John Wick (come si dice oggi), con pistole ovunque, morti esagerate e sangue che schizza da tutte le parti.

Il piccolo marchio ha avuto tantissima popolarità nel portale e tanti artisti hanno fatto la propria versione, e il contenuto di maggiore qualità su Madness è Madness Accelerant. Sequel di Madness Regent, questo è sviluppato da Tom Fulp e disegnato da Mindchamber, Accelerant è uno sparatutto a scorrimento dove dall’inizio alla fine si combatte e si scappa da un singolo boss. Si finisce in poco, è divertentissimo, ha tre opzioni di difficoltà e soprattutto ha delle OST spettacolari.

Toss The Turtle

Nato da una malsana voglia di ferire una tartaruga, Foreverkul affiancato dal disegno di Gonzossm, inventa un gioco dove lo scopo è semplicemente quello di sparare un povero rettile da un cannone e sperare che questo vada il più lontano possibile. Al termine di ogni tentativo si guadagna dell’oro, con cui è possibile comprare potenziamenti di ogni tipo, e infatti se all’inizio la tartaruga è lanciata da una fionda, alla fine dei potenziamenti sarà il cannone di un carro armato a far fuoco.

Il percorso su cui si lancia l’animale che avrebbe preferito essere un ninja è pieno zeppo di citazioni esterne e interne al mondo di Newgrounds, come il padre di Dad N’Me o Goku se arriverete abbastanza in alto. Dovendo definire questo gioco con un termine direi additivo, poiché la voglia di smettere non arriverà mai.

Goin' up

Citando la descrizione del gioco sul sito, ‘’Vai su! Più in alto che puoi, sbloccando tutto il possibile, esplora i meravigliosi mondi E UCCIDI OGNI COSA CHE VEDI’’.

 

Creato da Comix e con la parte artistica affidata nuovamente a Gonzossm, in Goin Up si usa un piccolo diavoletto e lo scopo e quello di andare sempre più in alto in un piccolo gioco che non ha fine. Il percorso è pieno di nemici, alcuni che vanno sconfitti saltandoci sopra e altri saltandoci sotto, ma l’aspetto migliore di questo gioco è come riesca a non far mai staccare le mani.

Seguendo lo stesso schema di Toss The Turtle, a ogni Game Over si può fare accesso al negozio, dove comprare potenziamenti e personaggi nuovi, come un Mario abbastanza brillo, di nuovo il padre di Dad N’Me e perfino la povera tartaruga di Toss The Turtle. Se vogliamo metaforizzarlo, considerato che si usa un diavolo che va verso l’alto, può essere visto come un giochino che rimarca la salita dall’inferno verso il paradiso? Nah sto guardando troppo oltre.

Castle Crashing the Beard

Tutti conosciamo i Castle Crashers (lo spero per voi lettori) grazie al videogioco beat em’up uscito per PC e praticamente ogni console esistente. In questo gioco per Newgrounds, i piccoli cavalieri non devono affrontare orde di nemici ma battere un singolo boss, cioè Tom Fulp stesso, nella forma di una testa volante che attacca con la sua barba. BomToons aiutato dall’arte di Luis crea una boss fight lunga e piena di colpi di scena, come potenziamenti da entrambe le parti, che rendono lo scontro arduo, ma molto divertente. E quando pensate di aver vinto, comincerà il vero scontro.

Nel 2021 è uscita una versione HD per celebrare i 12 anni del gioco, con tanto di modalità 2 giocatori e il supporto per il pad. 12 anni…sto…invecchiando.

Portal Defenders

Ancora BomToons e Luis, per un gioco che un po’ ho odiato. In questo beat em’up a orde, si può utilizzare uno tra Tom Fulp e Dan Paladin, e farsi spazio tra i nemici a suon di cucchiaiate. L’idea dietro al gioco è che i due personaggi giocabili devono difendere il portale da hacker, gattini e tanti altri simpaticissimi individui che puoi trovare anche tu girando troppo su internet.

Nel gioco sono presenti tantissime citazioni a Newgrounds stesso, in modo da risultare un vero tributo interattivo. Questo gioco è veramente impegnativo, e a memoria credo di averlo portato a termine una sola volta, e quindi non l’ho mai finito al 100%. Ti ho appena dato più motivazione a provarci, no?

Ching Chong Beautiful

Sicuramente il meno famoso di questa lista, ma uno che dovreste tenere a mente. Ironizzando sui giochi a premi giapponesi, Ching Chong porta dentro uno di questi dove i partecipanti rischiano la vita, il quale scopo è arrivare a un traguardo entro qualche minuto.

L’idea dietro al concept è la stessa del gioco, un platform dove si devono superare dei livelli fastidiosissimi mentre si corre e si guarda continuamente il timer. Non è il gioco ideale per voi se vi arrabbiate facilmente, ma è davvero longevo, e può rivelarsi persino piacevole se siete fan di questo tipo di giochi giapponesi. O se siete dei pazzi.

 

Fare questo elenco mi ha fatto giocare ad alcuni giochi della mia infanzia (avevo 9 anni quando ho scoperto Newgrounds) e devo dire che sono identici a come li ricordavo, come rimasti bloccati nel tempo. Mi ha fatto anche un grande piacere rivedere Newgrounds completamente gratuito come lo era al tempo, senza un’iscrizione o qualche speciale abbonamento da fare.

 

Insomma mi sono divertito e ho sbloccato dei ricordi, quindi non escludo di ritornarci, e anche di continuare a parlarvene.

 

Commenti

related posts

Come to the dark side, we have cookies. Li usiamo per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi