Il Premio Coco a Etna Comics: intervista a Alessandro Di Nocera.
Una conversazione sul fumetto con Alessandro Di Nocera. Il critico e giornalista, direttore dei Premi Coco ad Etna Comics, ci spiega i ragionamenti della giuria dietro alle premiazioni di questa prima edizione.
Nel corso dell’Etna Comics di quest’anno si è tenuta la prima edizione del Premio Giuseppe Coco. La manifestazione ha voluto quale direttore il giornalista e critico fumettistico Alessandro Di Nocera, che scrive da tempo sulle pagine di Repubblica – Napoli, ed è, fra le altre cose, l’autore di Supereroi e superpoteri. Storia e mito fantastico nell’America inquieta della Guerra fredda (Castelvecchi, 2006). Al suo fianco, come Senior Consultant, Riccardo Corbò (Giornalista RAI, responsabile delle rubriche Tg3 Comics e Tg3 Ludus), e una ampia giuria di qualità, con le testate online Comicus.it, Lo Spazio Bianco.it, L’Antro Atomico del Dottor Manhattan e le nostre N3rdcore.it e Popcore.it. Insieme, i centri culturali WoW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano, Centro Fumetto “Andrea Pazienza”e FumettomaniaFactory. Hanno partecipato inoltre a titolo individuale la scrittrice Nadia Terranova, il giornalista e conduttore di Sky TG24 Vittorio Eboli e Gianmaria Tammaro, giornalista de “La Stampa” ed “Esquire”.
Ne è risultato un palmares molto interessante:
Miglior disegnatore italiano: Werther Dell'Edera
Miglior sceneggiatore italiano: Lorenzo Calza
Miglior colorista italiano: Giovanna Niro
Miglior autore unico italiano: Fabrizio Dori
Miglior serie italiana: Cosma e Mito di Vincenzo Filosa e Nicola Zurlo per Coconino Press
Miglior libro di autori italiani: Post Pink di AAVV per Feltrinelli
Premio Wow per l’eccellenza italiana nel mondo a Sara Pichelli
Come Nerdcore, avendo anche preso parte alla giuria di qualità, abbiamo voluto approfondire le scelte emerse da questa prima edizione con un’intervista a Di Nocera, che si è prestato volentieri a un approfondimento ampio e a tutto campo.
Come nasce l’idea – sacrosanta – di dedicare il premio a Giuseppe Coco?
L’idea è di Antonio Mannino, il patron di Etna Comics, con l’avallo degli eredi di Giuseppe Coco. L’autore era infatti originario di Biancavilla, nei pressi di Catania, anche se la sua carriera si sarebbe poi sviluppata a Milano, dove si trasferì. Si tratta di uno dei vignettisti italiani più pubblicati, in Italia e all’estero, purtroppo non valorizzato ancora come meriterebbe. I premi vogliono servire anche per favorire questa doverosa riscoperta, come è avvenuto quest’anno anche con una mostra che ha permesso di riapprezzarne l’incredibile, vulcanico colorismo e la genialità dell’invenzione grafica. Le statuette del premio sono del resto ricavate da una sua opera anni Ottanta, “Ragazzi in blue jeans”, che è stata tridimensionalizzata da Daniele Trovato, un sensibile scultore che ha realizzato a mano le sette statuette.
Come si è giunti, invece, al tuo coinvolgimento in questo premio?
La manifestazione etnea, che come giusta definizione riporta “Festival Internazionale del fumetto e della cultura pop”, ha voluto l’ideazione di un premio che si caratterizzasse per la serietà critica delle proposte. La scelta, di cui ringrazio l’organizzazione, è ricaduta su di me, e ho voluto subito qualificare la manifestazione innanzitutto utilizzando una giuria di qualità (ti confesso che credo poco nelle “giurie popolari”, magari con volti noti ma estranei al mondo del fumetto, che possono esprimere giudizi del tutto estemporanei). Ho quindi coinvolto subito Corbò come senior consultant, e ho poi costruito un regolamento e una giuria ampia e affidabile, che coinvolge un buon numero delle migliori realtà del settore, e che magari in future edizioni si dovrà allargare e ampliare ancora. Inoltre, non ho voluto una mera scopiazzatura dei premi fumettistici “classici”, modellati sull’Eisner o sui Gran Prix di Angouleme, che rischiano di essere poco dotati di personalità specifica: ho quindi voluto elaborare un chiaro discorso, un ragionamento preciso, che possiamo addirittura definire “politico” nelle sue scelte, per rivolgerci oltre l’ambito stretto del fumetto. Il dato che emerge quest'anno è una chiara scelta di campo in favore della figura femminile, troppo spesso un tempo – ma, in parte, ancora oggi – bistrattata all’interno del medium fumetto. Ma questo lo potremo vedere meglio trattando dei vari premi, di cui immagino vorrai parlare.
Penso che a questo proposito il premio a un validissimo sceneggiatore come Lorenzo Calza abbia voluto essere anche un riconoscimento a Julia, la storica testata con personaggio femminile in Bonelli.
Certamente sì, anche se ovviamente Lorenzo Calza è innanzitutto un ottimo professionista, poco studiato da una certa critica paludata anche, magari, per un certo ostracismo verso il fumetto “al femminile”. Ho spesso sentito accusare Julia di essere un personaggio freddo, “perfettino”, un po’ antipatico: ma è la terza testata Bonelli, dopo le ammiraglie di Tex e Dylan Dog. Forse dovremmo chiederci: faremmo le stesse obiezioni a un personaggio maschile? Insomma, è un successo che va indagato, e che magari ripone le sue radici nel saper parlare a un pubblico femminile. Ma Calza comunque non è solo Julia, attenzione: per esempio, è l’autore di "She", una serie di vignette magari poco conosciute nella scena fumettistica “stretta”, ma che hanno numerosissimi fan, anche d'eccezione, al di fuori di quel mondo. E io credo sia importante appunto non restringere l’ambito del fumetto, ma allargarlo.
Seguendo questo ragionamento, anche Werther Dell’Edera è stato un notevole interprete del femminile, recentemente. “Il sangue della terra”, il suo ultimo Dylan Dog con Paola Barbato come sceneggiatrice, è una riflessione tutt’altro che banale sul divorzio tramite la chiave dell’horror per indagare le lacerazioni di una famiglia che si spacca. E poi, ovviamente, è a fianco del ritorno di Sclavi, con “Le voci dell’acqua”...
Sì, e anche lì, come sempre in Sclavi, si può trovare uno studio psicologico di alto livello, anche sul femminile, che Dell’Edera è stato in grado di leggere con un segno scavato, difficile, coraggioso. Ma prendo come spunto quanto detto per collegarmi al premio alla migliore colorista, Giovanna Niro: Dell’Edera, che è bravissimo, era stato di recente premiato come copertinista, e non si era considerata la colorista, che come ben saprai nelle cover ha un ruolo centrale, e che era appunto Giovanna Niro. Naturalmente l’abbiamo premiata per la forza del lavoro coloristico, che riesce a mostrare la sua personalità artistica in modo riconoscibile, in un ambito in cui è particolarmente difficile farlo; ma anche per riconoscere una professionalità del fumetto, quella del colorista, che ora inizia a essere considerata e che è in maggioranza al femminile.
Il miglior autore unico è Fabrizio Dori, che in effetti ha fatto un lavoro incredibile sia nel recente Il Dio Vagabondo che nel precedente Gauguin...
Sì, Dori è eccezionale, molto apprezzato all’estero, in Francia e non solo, e qui da noi relativamente poco valorizzato rispetto alla potenza del suo lavoro artistico. Riesce a interpretare un maestro di calibro di Gaugun senza cadere nel rischio di un lavoro didascalico, ma integra il segno e il colore del maestro al suo, giungendo a una sorta di realismo magico. Ma questo avviene anche nell’altro lavoro che abbiamo considerato, “Il Dio vagabondo”, dove questa potenza visiva – ma perfettamente al servizio della storia – è ancora più marcata.
Per quanto riguarda il premio alla serialità, mi ha colpito in positivo la scelta – non così usuale, diciamo – di premiare un seriale italiano non Bonelli. Benché, sia chiaro, è noto come io apprezzi la Bonelli e il suo lavoro, anche in questi ultimi anni...
Sì, abbiamo – senza alcuna preclusione – voluto superare un automatismo, una certa pigrizia. Prendiamo il "Mercurio Loi" di Alessandro Bilotta. Autore di altissimo livello, che ha vinto tutto quello che si poteva vincere negli ultimi due anni, letteralmente. Alessandro, che è un amico, merita questo e ancora di più, è chiaro: si tratta di uno scrittore unico, che rifugge dagli schemi e dalle regole precostituite e Mercurio Loi è un gioiello. Ma il problema che mi pongo io è sulle giurie: possibile che in Italia negli ultimi due anni solo Alessandro e Mercurio Loi fossero meritevoli di un premio dedicato al fumetto seriale? Oppure la verità è che non si dà spazio ad altre realtà seriali che, magari per un ragionamento “parallelo", meritano invece di essere evidenziate. “Cosma e Mito” di Vincenzo Filosa e Nicola Zurlo, per Coconino Press, è una di quelle. Filosa e Zurlo sono autori molto amati nell'ambito degli autori di fumetto e il loro è un lavoro raffinatissimo che andava assolutamente evidenziato. Ed è seriale, benché certa critica paludata talvolta confonda “seriale” e “popolare” (inteso oltretutto spesso in senso lievemente spregiativo...). E contiene anche una riflessione originale su una figura di femminilità forte, protagonista. La segnalazione di “Cosma & Mito" era partita da Corbò e io l'avevo accettata con entusiasmo. La Giuria è stata straordinaria nel comprendere il senso della proposta e a fornire il suo imprimatur dopo un'articolata discussione in merito.
Il discorso sul femminile, che è stato un po’ il fil rouge dell’edizione e di questa nostra conversazione, ritorna sicuramente in Post Pink, vincitore del premio per il miglior libro...
Certo, qui è pienamente evidente. A me e alla Giuria ha fatto molto piacere premiare Post Pink, perché è un’antologia che ci ha consentito di premiare tutta una generazione di autrici femminili, e femministe, che in quest’opera rivendicano non solo una condizione di parità per la donna, ma sanno trasformare questa istanza in qualcosa che investe la condizione umana tutta, al di là dei generi. Si tratta di un altro ambito dove vi è stato un forte emergere di professionalità femminili, il mondo dell’autoproduzione, del web: il fumetto mainstream era un tempo, in parte è ancora, molto maschile (e maschilista), e così l’inevitabile emergere della componente femminile è avvenuta con più forza e chiarezza in questi canali nuovi e meno ufficiali.
Chiuderei con il premio per l’eccellenza italiana nel mondo a Sara Pichelli...
Di nuovo, un riconoscimento doveroso, e di nuovo nel senso di un’apertura ampia del fare fumetto, l’elemento più pop è ovviamente la vittoria dell’Oscar 2019 con Spider-Man: Un nuovo universo, che ha trionfato come miglior film di animazione, e a cui l’autrice ha lavorato. La Pichelli è l’unico Oscar italiano di quest’anno, cosa che le ha dato una notorietà ampia anche al di fuori della nostra ristretta sfera fumettistica. Aggiungo in conclusione una cosa. C’è una singolare coincidenza che non abbiamo detto: in modo non calcolato, il manifesto dell’Etna Comics di quest’anno, realizzato magistralmente da Simone Bianchi, è dedicato a Gammazita, una leggendaria eroina catanese che ha resistito alla violenza maschile col suo sacrificio, scatenando i Vespri Siciliani. Nel nostro piccolo, abbiamo voluto una resurrezione di Gammazita. Il prossimo anno ci sarà sicuramente di nuovo l’attenzione a un tema forte, politico che emergerà dalla realtà e sarà analizzato e interpretato attraverso il fumetto. Spetterà alla Giuria il compito di cogliere il modo in cui la narrativa disegnata si farà portavoce dello spirito dei tempi.
E noi aspettiamo con grande interesse. Ringraziamo Alessandro per la sua disponibilità, e ci auguriamo di risentirci per il prossimo Etna Comics 2020!