Site icon N3rdcore

Perdere tutto. Il cinema e la questione dell’obsolescenza.

1977, Lucas sul set di un film con le astronavi

Questo qui sopra, nello splendore della sua camicia di flanella d’ordinanza, è George Lucas. Sta girando un’inquadratura dell’assalto alla Tantive IV, la scena d’apertura del primo film della saga di Star Wars. È il '76, la scena non prevede dialoghi e quindi si possono utilizzare cineprese come quella: una Arriflex 35 IIB non blimpata, cioè senza alcun dispositivo per attutire il rumore della meccanica di trascinamento pellicola.

Le riprese effettuate con quella macchina da presa sono finite in un film di successo. Un film che ha forgiato l’immaginario pop dei quarant’anni a venire. Come ha affrontato il passare degli anni quell'inquadratura?

Nonostante la tecnologia avesse continuato ad evolversi, fino alla fine degli anni ’90 i film venivano girati nello stesso modo con cui si giravano negli anni ’40. In pellicola.

Poi subentrò il digitale. Inizialmente in sala di montaggio con l’avvento dei sistemi di effetti, compositing e NLE (Non Linear Editing, cioè montaggio su computer e non su moviola) e quindi in fase di ripresa.

Nonostante alcuni sporadici esperimenti, tra cui il famigerato “Giulia e Giulia”, di Peter Del Monte, fotografato da Giuseppe Rotunno nel 1987 con un prototipo Sony di telecamera ad alta definizione, la pellicola rimase il mezzo esclusivo con cui girare i film fino al 1999 quando quello stesso George Lucas scelse di girare gran parte del primo episodio dei prequel di Guerre Stellari in formato digitale HD.

1998, George con il prototipo Sony CineAlta HD utilizzato per girare il prequel di un film con le astronavi

Okay, fermiamoci un momento e valutiamo come sono andate le cose ...

A vent’anni di distanza da “Star Wars: La Minaccia Fantasma” e a quaranta da “Star Wars: Una Nuova Speranza” i due film sono invecchiati in maniera talmente diversa da rappresentare un problema per Disney. Una fonte anonima lascia supporre che Bob Iger voglia rilasciare, come prevedibile dopo "The Rise of Skywalker", un mega cofanetto con tutti i nove film della saga, e che intenda pubblicarlo in formato 4K, il massimo standard attuale per la visione domestica. Ma si sta scontrando con un problema. E non sono i film più vecchi a rappresentarlo, ma i prequel.

I film della seconda trilogia, infatti, vennero girati con la tecnologia di alta definizione più avanzata di fine anni '90. Il problema è che quelle telecamere permettevano di girare solo in formato 1080p, cioè a qualità Full HD. Questo formato offre una risoluzione più bassa non solo del 4K ma anche dello stesso vecchio 2K utilizzato nei proiettori cinematografici digitali fino a qualche anno fa. La trilogia originale, invece, verrà scansionata nuovamente dai negativi originali garantendo una qualità 4K senza compromessi.

Quindi abbiamo un problema: un supporto di ripresa vecchio di 40 anni offre una qualità maggiore di quello impiegato solo 20 anni fa.

Ma aspetta! Possiamo scovare un esempio anche più eclatante. Nel 2016 la Warner presentò nelle sale il restauro in 4K di “Quarto Potere”, un film girato 70 anni fa. Io l’ho visto, il risultato è strabiliante. Contrasto perfetto, dettagli nelle ombre incredibili. Sembra, davvero, girato ieri.

O ancora meglio KINO LORBER, qualche anno fa, ha pubblicato il restauro di “Metropolis” di Fritz Lang su Blu-Ray 4K (con o senza colonna sonora di Moroder del 1984, scegliete voi). Qui, se possibile, il risultato è ancora più sconvolgente. Un’esperienza di visione cristallina. Anni luce superiore alla qualità de "La Minaccia Fantasma".

Quindi, riassumendo …

- 1977, “Star Wars: Una nuova Speranza”, restaurabile in 4K
- 1941, “Quarto Potere”, restaurato in 4K
- 1921, “Metropolis”, restaurato in 4K

ma

- 1999, “Star Wars: La Minaccia Fantasma” - non restaurabile ad un formato superiore al 1080p (neanche 2K)

Che significa? Significa che l’industria cinematografica si sta progressivamente legando a tecnologie che hanno un livello di obsolescenza molto alto. Obsolescenza significa che determinate soluzioni tecniche potrebbero venire abbandonate a favore di altre. L'abbandono porta a dimenticare quelle tecnologie. E quando le abbiamo dimenticate non avremo più modo di accedere a tutta una serie di contenuti. Il rischio è che questa fascinazione per l'ultima novità tecnica possa portarci a perdere tutto il cinema di questi ultimi decenni. Non si tratta di un discorso reazionario, ma di un allarme di estrema attualità, seguitemi ...

La differenza principale tra un supporto di ripresa digitale ed il corrispettivo analogico è che il primo ha bisogno di una “ricetta” per essere decodificato. Se la dimentichiamo abbiamo perso la possibilità di accedere a quelle informazioni.

Ogni disco rigido (o, se vogliamo essere un po’ più attuali, ogni supporto di memorizzazione a stato solido) mantiene le informazioni tramite l'alterazione di stato di minuscole porzioni della superficie: i "bit". Quest’oceano sterminato di "0" e "1" viene quotidianamente letto e scritto utilizzando un protocollo, una ricetta, che indica come sono organizzati quei dati e qual’è il ritmo giusto per leggerli e dar loro significato. Questo accade migliaia di volte al secondo sul Mac che sto utilizzando per redigere questo articolo e sullo smartphone o sul computer che utilizzi tu per leggerlo. Funziona talmente bene che ci sembra quasi banale. Scontato. Ma che accadrebbe se dimenticassimo la ricetta per leggere questi dati? Sembra impossibile, vero? Beh, è un problema più attuale di quanto non si creda. Infatti stiamo già dimenticando come accedere a molti formati.

Facciamo un esempio. Immaginiamo che trovassi, in cantina, questa bomba qui ...

È un vecchio disco in formato CD-i. Sulla copertina c’è scritto “Top Gun”, ma come posso vedere il film nel 2019? Se riesco a trovare qualche dispositivo ancora funzionante sono a metà strada, ma se non li trovo? O se li trovo ma nessuno è ancora funzionante? Beh, è pur sempre un supporto digitale, no? Diamine, provvederò a leggere i dati e a decodificarli! Ma … come? Come faccio se non conosco la ricetta? Come organizzo quella marea di “0” e “1”? Se pensate che questo sia quasi impossibile, sappiate, allora che esistono già oltre 50 Formati Perduti, supporti per i quali non esiste quasi più alcuna speranza di accedere ai loro contenuti, proprio perché i dispositivi in grado di leggerli sono tutti scomparsi e perché nessuno ricorda più le varie ricette.

Quel disco CD-i di “Top Gun” è stato pubblicato nel 1991 ed è già difficilmente riproducibile. Proviamo ad immaginare che i film citati in precedenza fossero stati girati in una qualche ipotetica tecnologia digitale ante-litteram e chiediamoci …

Se l’industria cinematografica del secolo scorso avesse utilizzato un approccio simile a quello che impiega ora per girare i propri film probabilmente avremmo perso per sempre il capolavoro di Fritz Lang, almeno nella sua eccellente forma originale. Magari avremmo il corrispettivo di una versione in VHS, ma l’originale ci risulterebbe ormai inaccessibile.

E stiamo parlando di film famosissimi. Pensate che sarebbe accaduto con il girato di “The Other Side of The Wind” il film perduto di Orson Welles che sopravvisse per anni in una soffitta.

Se pubblichi i tuoi meme è grazie a me

Vint Cerf, l’ideatore di TCP-IP, il protocollo che permette l’esistenza di Internet nel suo complesso (dallo streaming NASA delle sonde su Marte alla categoria MILF di PornHub), ha ammonito il mondo del rischio concreto che questo secolo possa essere completamente dimenticato nel futuro.

We are nonchalantly throwing all of our data into what could become an information black hole without realising it. We digitise things because we think we will preserve them, but what we don’t understand is that unless we take other steps, those digital versions may not be any better, and may even be worse, than the artefacts that we digitised.”

La cinepresa che Lucas utilizzò nella foto all’inizio di questo articolo, si può acquistare oggi su eBay per un valore che oscilla tra i 1.500 e i 3.500 dollari. La FUJI produce ancora pellicola 35mm per cineprese (la Eastman Kodak ha smesso quasi otto fa). Se si recupera un rullo di negativo 35mm e lo si monta sul caricatore di quella stessa Arriflex 35 IIB utilizzata per Guerre Stellari, il risultato qualitativo sarà il medesimo. Artisticamente, certo, sarà del tutto irrilevante, ma questo girato sarà in grado di sopravvivere per altri 98 anni. Almeno.

Nolan al restauro di "2001"

In Italia abbiamo uno dei laboratori di restauro cinematografico più importanti del mondo. Sta a Bologna e si chiama "L'Immagine Ritrovata". Grazie al lavoro certosino dei suoi tecnici, moltissimi film sono stati preservati per le future generazioni.

L'anno scorso Christopher Nolan è riuscito a restaurare il capolavoro di Stanley Kubrick "2001: Odissera Nello Spazio" e io ho avuto la fortuna di portare al cinema la mia famiglia e potermerlo godere come se fosse appena uscito nelle sale.

Possiamo dire lo stesso per i contenuti digitali che produciamo ogni giorno? Potremo dire lo stesso del girato di, che so, “Avengers: Endgame”? Che ne sarà dei dati, del girato di questo film quando verranno scovati dagli amanti del cinema 98 anni nel futuro? Saranno in grado di accedere a quei contenuti con la stessa relativa facilità con cui oggi possiamo godere di “Metropolis” sullo schermo 4K di casa?

Ho paura di no, ma sembra che non interessi quasi a nessuno.

Exit mobile version