Site icon N3rdcore

Quando gli shitposter imbracciano il fucile

Nel libro Going Postal Mark Ames analizza il fenomeno quasi solo americano delle sparatorie nelle scuole e nei luoghi di lavoro da una prospettiva socioculturale che ha un obiettivo preciso: smontare l’idea che chi entra nel suo ex ufficio o a scuola con l’intenzione di uccidere sia semplicemente un pazzo che un bel giorno ha sbroccato senza particolari ragioni, uccidendo chi si trovava di fronte.

Il titolo del libro si rifà a una frase dello slang americano nata proprio dopo queste stragi perché tra i primi a compierle troviamo ex postini che dopo aver visto i propri diritti sparire e il lavoro aumentare oltre i limiti dell’umano hanno deciso di farla pagare a quelli che ritenevano essere i responsabili.

Per sostenere la sua tesi Ames ricorre a un parallelismo ardito, ma interessante tra gli americani stressati, sottopagati e vittime di una cultura che premia il bullismo con gli schiavi di epoca coloniale. Mentre i media si limitano quasi sempre a scaricare la colpa sul capro espiatorio del momento: la musica, i giovani d’oggi e la loro mancanza di valori, i videogiochi, il demonio o una non meglio identificata pazzia di fondo, Ames sostiene che premere il grilletto è solo l’ultimo atto di una spirale discendente in cui quel gesto acquista sempre più senso, fino a diventare l’unica scelta possibile.

Le cause insomma sarebbero tendenzialmente più complesse e stratificate di ciò che emerge nella vulgata popolare. Ames lo scrive nel 2005, ma è una lezione che possiamo applicare anche oggi, perché anche se la sparatoria di Christchurch matura in un contesto completamente diverso rispetto a Columbine o rispetto anche a ciò che ha fatto Luca Traini, resta l’idea di un atto orribile e per noi inspiegabile che poggia su qualcosa di cui sfugge continuamente la visione d’insieme, una casa di odio costruita in una fitta giungla di significati e false piste.

Sotto questo punto di vista la sparatoria di Christchurch è, come pianificazione, comunicazione e strategia uno dei gesti simbolo della nostra epoca,delle sue trappole comunicative e della sua complessità.

Nelle ore successive alla diffusione del video e del comunicato è scattata ovviamente la ricerca di un motivo: è un istinto naturale dell’essere umano cerca di razionale l’orrore, ricondurlo su binari più confortanti e questa era esattamente ciò che si aspettava il tizio. D’altronde non è certo la prima volta che un assassino cerca di prendere in giro il pubblico, la polizia e la stampa con messaggi ambigui, rivendicazioni e riferimenti alla cultura popolare. È successo con Jack lo Squartatore, è successo con lo Zodiac Killer e succederà ancora.

Ciò che cambia rispetto al passato è che adesso il messaggio e le immagini sono disintermediate, non c’è più la lettera al giornale o al capo della polizia scritta con un collage di lettere, il manifesto arriva direttamente sui forum più frequentati e il video va in diretta su Facebook e si appoggia a subculture complesse e lontane dal grande pubblico.

Sono tutte scelte chiare e consapevoli che puntano a creare confusione, rendere difficile la decodifica del tutto, scatenare dibattiti online e creare una confusione tale da rendere ogni opinione egualmente inutile e fondamentale, trasformando ogni occasione di confronto in una rissa in cui agire indisturbati.

In poche parole, Brenton Tarrant è uno shitposter col fucile, un terrosista-troll calato nel suo tempo che fa ciò che fa non come gesto di follia improvvisa, ma come atto finale di un lungo percorso iniziato in qualche sottogruppo alt-right.

Lo si nota innanzitutto dalla scelta di condividere la strage online, gesto sempre più frequente che si lega al fatto che ormai se non sei su internet non esisti e che la diretta sta diventando il modo con cui comunichiamo col mondo, mostrando il qui e ora, lasciando parlare le immagini. Abbiamo avuto reporter uccisi in diretta, cittadini che muoiono lentamente dopo il ferimento da parte di un poliziotto, non è la prima volta, non sarà l’ultima ed è semplicemente l’ennesima evoluzione che ha portato la gestione delle immagini da chi aveva gli strumenti per farlo a chiunque avesse un telefono.

C’è poi la scelta di riprendere tutto in soggettiva che mescola una infinità di influenze: la prima e più banale, quella su cui si sono lanciati molti titoli, è il parallelismo col videogioco. Ci hanno pensato tutti, forse ci ha pensato anche lui ed è normale che sia così: i videogiochi sono un linguaggio, sono un insieme di riferimenti come la musica, la scrittura o i graffiti. Lo aveva capito l’Isis quando utilizzava l’estetica di GTA per fini propagandistici e l’aveva capito ancora prima l’Esercito USA con America’s Army.

 

Inutile prendersela o scatenare campagne a favore dei videogiochi, ricordandoci quanto sono belli: non solo non servono a niente, ma non impediscono future distorsioni simboliche. Quando si mette in circolo qualcosa, il gioco delle parti prevede che sia possibile modificarlo fino a renderlo irriconoscibile. Non è una questione di responsabilità e l’estetica di Call of Duty e “No Russians”, la famigerata missione in cui si partecipa a un atto terroristico, forse c’entrano meno del previsto o sono solo uno dei tanti riferimenti stratificati.

Chiunque sia un minimo appassionato di cose militari sa benissimo che Marine, appassionati di softair e miliziani dell’Isis riprendono le proprie azioni utilizzando le action cam che nascono per i surfisti ma diventano rapidamente un linguaggio visivo diffuso per mostrarci vite, viaggi, tutto. Forse c’entra il voler richiamare un’estetica videoludica, cara agli amanti del Gamergate (senza ovviamente che i videogiochi siano minimamente coinvolti, sgomberiamo subito il campo da illazioni), ma è molto più probabile che la soggettiva sia stata semplicemente l’unica scelta possibile per riprendersi e sparare allo stesso momento, incidentalmente è una delle grandi rivoluzioni apportate al linguaggio globale da (alcuni) videogiochi che spesso, ma non sempre, sono a tema bellico.

https://www.youtube.com/watch?v=UZiy9T5xVmc

E poi c’è il manifesto, i riferimenti al meme “remove kebab” che incita al genocidio dei musulmani, le citazioni di Spyro e Fortnite, il tirare dentro PewDiePie, i copypasta dei Navy Seal che fanno il verso ai militaristi convinti e mille altri riferimenti pop con l’unico obiettivo di ottenere  l’attenzione della stampa, ridere delle spiegazioni e il creare una cortina di fumo in cui non si capisca ciò che è trolling e ciò che è verità. Benvenuti nella tattica di base adottata dalle destre più estreme in questi anni.

“È solo uno scherzo”, “è solo un meme”, “sto solo cercando di triggerarti” sono frasi normalissime in contesti in cui ormai le battute sul nazismo, teorie sulla sostituzione etnica e l’endorsment a personaggi controversi hanno trovato lo spazio per crescere e alimentarsi grazie a un diffuso senso di oppressione, accerchiamento, ingiustizia e grida contro la censura del politicamente corretto che unisce amanti dei fumetti e dei videogiochi "di una volta", incel, fascisti, omofobi e altra bella gente.

Prendi queste idee e le ripeti, le ripeti, le ripeti, le ripeti, finché non hai occupato ogni spazio possibile, finché se una persona che cerchi di farsi un’idea non trova te prima di qualunque altro parere e insieme a te un esercito di persone che dicono la stessa cosa e la ripetono in ogni discussione possibile.

E così dalla rabbia perché viene censurato un fumetto in cui l’eroina di turno è troppo discinta o viene disegnato un eroe che piace ai social justice warriors si passa alle minacce di morte a chi quel fumetto lo ha disegnato e se qualcuno si arrabbia dai, ma te la prendi? La rete funziona così, sono solo esagerazioni. Da quel momento in poi vale tutto, puoi usare i down per fare ironia e appellarti al black humor, puoi dire che vuoi passare sopra a una bambina, a patto che non sia autistica, puoi arrabbiarti perché gli immigrati sono negli hotel. Oppure sei semplicemente un ragazzino che non vede l’ora di fare un po’ di casino e provocare gli altri.

“L'ascesa di Milo, Trump e dell'alt-right non sono prove del ritorno del conservatorisimo, ma invece l'assoluta egemonia di una cultura del non-conformismo, espressione personale, trasgressione e irriverenza fine a sé stessa - un'estetica che si adatta a chi non crede in nient'altro che la liberazione dell'individuo e dell'id, che siano di destra o sinistra. L'idea libera da ogni principio della controcultura non è sparito, è diventato lo stile della nuova destra".

Angela Nagle - Contro la vostra realtà 

È un processo di mitridatizzazione del dibattito pubblico, una costante assunzione di piccole dosi di veleno, finché alla fine puoi dire tutto e ogni violenza verbale e soprattutto fisica è tollerata.

Questo vale per qualunque campo, basta cercare un gruppo di persone che prima avevano la sola voce in capitolo e fare leva sul senso di accerchiamento, mescolando intrattenimento, politica e rabbie represse e incanalate da chi vuole sfruttarle.

Sul fronte politico, chi ha capito da che parte tirava il vento si è progressivamente trasformato in un “uomo del popolo” che parla come loro, pensa come loro e giustifica ogni pensiero, anche il più aberrante, che una volta espresso però diventa “libera opinione” di un combattente per la libertà di parola.

E se i politici si comportano così, come possiamo pretendere che non lo facciano gli altri?

Personaggi come PewDiePie non sono certo responsabili per i fatti di Christchurch ma sanno a chi parlano, hanno da sempre utilizzato la provocazione per poi sfruttare la reazione e diventare paladini del free speech, di quelle frange che “non si può più dire niente” e che sono pronte a mobilitarsi in massa per difenderlo non appena viene sollevata la questione.

È una politica che si insinua con tono ironico, fornendo cornici di senso che viaggiano tra lo scherzo e il “però se ci credi potrei averlo detto sul serio” confondendo le acque così che gli spettatori, spesso giovanissimi non sapendo più districarsi tra provocazione e proselitismo finiscono per diventare sostenitori di cause pericolose nate come “trigger” verso i buonisti, se poi ti arrabbi sei solo un rosicone che c’è cascato.

E questo vale soprattutto per i media e soprattutto in Italia, dove le conoscenze di determinati meccanismi sono bassissime e dove lo scopo è quello di provocare una reazione e poi delegittimare istantaneamente i giornalista di turn che c'è cascato e quindi non capisce la differenza tra scherzo e verità, diventando inattendibile. È una lama a doppio taglio che da una parte sfregia il dissenso e dal’altra penetra nella mente di chi non vede l’ora di sfogarsi un po’ in questo mondo dove “non si può dire più niente”.

Questo è soltanto un tassello di una società al collasso in cui la post-ironia è diventato l’unico modo per rimanere sani di mente (D.F.Wallace, non mi sei mai stato particolarmente simpatico, ma qua ci avevi visto lunghissimo) e in cui un sacco di gente dice cose orribili tanto per vedere l’effetto che fa, salvo poi scoprire che, in fondo, poteva dirle senza problemi. Alla peggio c’è la capsula di salvataggio del disimpegno, del “sono stato frainteso”.

L'invito a iscriversi al canale di PewDiePie da parte dell’omicida potrebbe, e probabilmente è, una provocazione come tutto il resto, perché ormai i messaggi di PewDiePie non gli appartengono più, sono l’ennesimo layer, un modo per confondere le acque e lasciare che gli angoli oscuri della rete possano agire indisturbati mentre i media sono così confusi da colpirsi da soli.

E, forse, se non sai cos’è lo shitposting e come la cultura dei meme stia lentamente cambiando la nostra sensibilità di fronte all’aggressione verbale e alla linea di demarcazione tra giusto e sbagliato, tra ironia e schifezza, forse è il caso di iniziare a studiare, perché Tarrant, mentre fa il gesto dell’ok con le dita, altro simbolo diffuso nei gruppi alt-right (o altro trollaggio, chi lo sa), ha portato la questione a un livello che non è più possibile declassare nicchia per nerd.

 

Exit mobile version