Site icon N3rdcore

Come Demolition Man ha anticipato il presente

Demolition Man arriva in un momento molto particolare per gli action movie: gli anni ’90. L’età d’oro del genere sta lentamente ma inesorabilmente volgendo al termine. L’eroe muscolare, reaganiano e tutto d’un pezzo comincia a stufare e per rimanere sulla breccia dell’onda c’è bisogno di un cambiamento.

Quel cambiamento ha la forma e il nome del nemico dell’azione, quella cosa che ci dà tanto fastidio oggi che siamo adulti e che fa storcere la bocca: l’ironia.

Lo capisce Schwarzenegger che si mette in gioco con Un Poliziotto alle elementari e lo segue a ruota Stallone, che va in direzione ostinata e contraria con Demolition Man.

La storia è quella di John Spartan, un ruvido ma efficace poliziotto che durante l’ennesimo tentativo di cattura l’efferato criminale Simon Phoenix combina un casino che porta alla morte degli ostaggi. Il tutto si svolge in una Los Angeles del 1996 ridotta ormai a una zona di guerra, forse una strizzata d’occhio alle rivolte californiane del 1992. Il risultato è che sia Spartan che Phoenix finisco per far parte di un rivoluzionario sistema di detenzione basato sull’ibernazione.

I due si sveglieranno 36 anni dopo, nel 2032 mettendo in scena il classico teatrino del troglodita del passato che deve adeguarsi al futuro, in un mondo completamente cambiato che strizza assurdamente l’occhio a un’opera che di certo non è tra le preferite dello spettatore medio di Demolition Man: “Mondo Nuovo” di Aldous Huxley. Il cognome dello scrittore è lo stesso della protagonista femminile, una Sandra Bullock in rapidissima ascesa e presa al volo per rimpiazzare Lori Petty, mentre il nome, Lenina, appartiene alla protagonista del libro. Insomma, come se oggi I Mercenari citasse Infinite Jest.

Anche se inizialmente John Spartan e Simon Phoenix dovevano avere il volto Steven Seagal e Jean Claude Van Damme, la scelta poi cadde su Stallone, che cerco di tirare dentro Jackie Chan e poi ripiegò su Wesley Snipes in versione Dennis Rodman che proprio in quegli anni stava iniziando la sua svolta action che lo porterà a Blade e durante le riprese sviluppò una rivalità così forte con Sly che i due finirono per menarsi davvero durante le scene di lotta.

Demolition Man è fondamentalmente un film comico infarcito d'azione che ancora oggi si guarda con piacere e qualche risata che curiosamente all'epoca ebbe come principale traino di marketing il fatto che si intuiscano le forme del pene di Sly in una scena di nudo criogenico.

Dentro il blocco di ghiaccio invece c'era questo.

 

Avrebbero dovuto vendercelo come il film che anticipava il futuro, perché incredibilmente è così.

Tanto per cominciare, nel 2032 Schwarzenegger è già diventato Presidente degli Stati Uniti, visto che la sua popolarità ha portato una modifica degli emendamenti costituzionali, ma non è finita qua.

 

Il mondo in cui John Spartan apre gli occhi è il paradiso di ogni moderno Social Justice Warrior: ogni forma di conflitto è stata resa fuorilegge, insieme a tutto ciò che può in qualche modo essere dannoso, cibo incluso, anticipando il nostro futuro gioioso futuro nazivegano. Le parolacce sono state bandite e dirne una ti garantisce a una multa, tutti sono estremamente gentili verso il prossimo, tolleranti e accomodanti, la violenza è un lontano ricordo, insieme al contatto fisico. Ogni forma di opinione è consentita, purché non sia offensiva, il mondo del 1996 è visto come una sorta di medioevo da ricordare nei musei con tanto di scavi, come se fosse una terme romana.

Tutti vivono insomma in un enorme “safe space” controllato da chip sottopelle, telecamere e veicoli a guida autonoma in cui l’emergenza più grave sono i graffiti di un gruppo di ribelli del sottosuolo che si rifiutano di vivere secondo le regole.

In un contesto del genere Phoenix agisce indisturbato, nonostante sia inizialmente vestito come Super Mario, perché nessuno sa più come contrastare un livello di violenza così elevato. Prende in giro i suoi avversari, che si affidano ai consigli di un computer per capire come gestire arresto, e la società che hanno creato, non si uniforma e nessuno riesce di fatto a fermarlo, come un troll di internet che arriva su Facebook e riesce tranquillamente a infischiarsene degli standard di comunità.

 

Ma i parallelismi non finiscono qua. Il futuro di Demolition Man è infatti ricco di neologismi che di fatto definiscono le stesse cose con nomi differenti. Una su tutte il famigerato “mortomicidio” che semplicemente definisce l’atto di uccidere qualcuno, ogni riferimento al femminicidio di oggi è puramente casuale, eppure incredibilmente azzeccato.

Tutto è dominato da una figura messianica che giorno dopo giorno ha creato un mondo privo di conflitti e violenza e con cui tutti sentono di avere un debito di riconoscenza, un uomo che vede nel progresso la sua religione e nell'appianare ogni conflitto il suo strumento per controllare la società. Ci dev’essere ordine, a patto che sia il suo e ogni forma di dissenso serve solo a far capire a tutti che c’è ancora più bisogno della sua figura di controllo. Zuckerberg? Jobs? Forse.

Spartan verrà chiamato per risolvere la situazione come se fosse l’anticorpo di una malattia che si credeva debellata, nonostante sia visto come una sorta di fastidioso retaggio del passato, diventando oggi metafora di quei politici che “dicono le cose come stanno” e vanno avanti senza curarsi troppo della forma e dei modi. Nonostante l’autoironia di vederlo sferruzzare a maglia e la sua evidente dissonanza cognitiva col futuro, la sua figura oggi ci appare un po’ come la figura del classico uomo del fare che si contrappone ai buonisti, che se offende qualcuno pazienza l’importante è risolvere, ci tenta con i suoi modi spicci e le parolacce. Tanto lui con le multe ci si pulisce, letteralmente, il culo.

È lui il vero nuovo re di questa epoca che si scandalizza di fronte al suo turpiloquio, ma non fa molto altro, non il leader dei ribelli del sottosuolo, che da solo non potrebbe fare niente. Questo è forse l'unico momento in cui la figura di Spartan si distacca dal suo ruolo conservatore, favorendo invece una ribellione, che però nasconde il pi bieco conservatorismo, rifacendosi per certi versi si ai valori dell'uomo comune americano, ovvero il diritto di fare ciò che vuoi senza che lo Stato ti dica cosa fare.

Al sesso virtuale e mentale, Spartan contrappone un bacio, magari dato anche con una certa ruvidezza.

L’unico momento in cui la sua autorità viene messa in discussione è quanto ritrova un suo vecchio collega e i due si scambiano offese e battute. “Così stringevano legami una volta i maschi eterosessuali insicuri”, commenta Lenina.

Ed è proprio lei la più grande intuizione, non sappiamo quanto voluta, di Demolition Man, un personaggio che anticipa la nostalgia di un passato non vissuto che è la colonna portante della società odierna. La sua casa è piena di cimeli di un passato che ama e che la incuriosisce a tal punto da diventare una vera esperta di cultura pop con delle pubblicazioni all’attivo, nonostante la sua scarsa conoscenza dei detti crei delle gag abbastanza ridicole (e molto più volgari in inglese).

 

Il culto del passato si allarga a tutta la società, che vede i jingle delle vecchie pubblicità come pezzi vintage da passare alla radio, un po’ come noi ascoltiamo le sigle dei vecchi cartoni animati.

Lenina rimpiange un passato che per quanto peggiore era più divertente, attivo, vero, insomma “si stava meglio quando si stava peggio”, i bambini si sbucciavano le ginocchia giocando per strada, la musica era più bella, i film erano più belli. Lenina insomma siamo noi oggi, aggrappati a un passato idealizzato e schiavi di un presente sempre più anestetizzato e lontano dagli altri in cui la cosa più importante è non offendere nessuno, in attesa che arrivi John Spartan a portarci via dal nostro mondo asettico e ridicolo con un bacio della sua bocca storta . Purtroppo, al suo posto noi ci ritroviamo Trump e Salvini.

Se vi interessano altre curiosità su Demolition Man vi consiglio questo ottimo pezzo dei 400 Calci.

 

Exit mobile version