STAI LEGGENDO : Kroma - La nuova opera di Lorenzo De Felici

Kroma - La nuova opera di Lorenzo De Felici

Condividi su:

Kroma è la prima opera completa e l'ultimo lavoro in ordine cronologico di Lorenzo De Felici, un talento del disegno e dell'uso del colore.

L’ultima edizione del Napoli Comicon si è conclusa da poco più di dieci giorni e – come tutte le fiere – si è portata appresso il suo carico di novità, polemiche e soddisfazioni.

Oggi ci concentriamo sui premi Micheluzzi, la cui cerimonia si è svolta all’interno del Teatro Mediterraneo – l’auditorium della fiera – sabato 27 aprile. In particolare, voglio portare l’attenzione sul vincitore nella categoria Miglior Serie Italiana, ossia Kroma di Lorenzo De Felici.
La serie edita da Saldapress ha vinto su altri grandi autori del settore: Eternity, di Alessandro Bilotta (Sergio Bonelli Editore), Gli evaporati, di Bruno Enna e Davide Cesarello, (Panini Comics), The Prism, di Matteo De Longis (Bao Publishing) e Viaggio notturno, di Vanna Vinci (Sergio Bonelli Editore).

Ma prima di lanciarci a parlare di Kroma, chi è Lorendo De Felici?

Se avete bazzicato un minimo il fumettomondo negli ultimi dieci anni, sicuramente avrete avuto tra le mani un volume in cui – in qualche modo – l’autore romano ha lavorato. Se invece siete stati in una caverna o avete scoperto la bravura di De Felici solo nei giorni scorsi, vi accompagno in un piccolo viaggio alla scoperta dei tanti lavori e delle tante case editrici in cui ha bazzicato.

Lorenzo De Felici ha iniziato la sua carriera di professionista nelle file del fumetto d’oltralpe, disegnando e colorando Drakka, l’opera fantascientifica di Frederic Bremaud, aka BRRéMAUD, per poi diventare uno dei protagonisti dell’arrivo del colore all’interno della Sergio Bonelli Editore. Prima di tuffarsi in una serie regolare, ha affinato le sue arti sulle copertine della miniserie Lukas, uscita dal 2014 al 2016, esaltando i disegni di Michele Benevento, creatore insieme a Michele Medda delle storie del ridestato.

Successivamente, è entrato a far parte della grande squadra di Orfani, in cui ha curato i colori della serie (giusto per darvi un’idea, Orfani è stata la prima serie della Bonelli a essere a colori) insieme ad altri talentuosi artisti come Annalisa Leoni, Arianna Florean, Giovanna Niro e Alessia Pastorello.

Lorenzo non lo sapeva ma in quegli anni c’era qualcuno che lo stava osservando. E quel qualcuno era nientemeno che Robert Kirkman, colui che ha stravolto i generi del fumetto, creando opere di enorme successo che hanno valicato i confini del settore.

In alcune interviste, De Felici ha raccontato come sia nata la collaborazione tra Kirkman – che ai tempi aveva già scritto The Walking Dead ed era al lavoro su Invincible – e la storia è di quelle, almeno secondo me, molto affascinanti. De Felici è stato contattato da Kirkman dopo che un altro autore (Cory Walker, co-creatore di Invincible) gli aveva sottoposto i lavori dell’autore romano. Kirkman era rimasto così colpito dal tratto caratteristico e dall’abilità nell’uso del colore di Lorenzo De Felici che aveva cominciato a seguirlo sui social, a recuperare i suoi vecchi lavori, fino a decidere di chiedere all’autore romano di diventare co-creatore della serie Oblivion Song.

E quando un gigante come Kirkman ti chiama, non puoi fare a meno di rispondere.

Così i due cominciano un sodalizio che li condurrà lungo tutto l’arco narrativo di Oblivion Song – sei splendidi volumi editi dalla Saldapress, se non li avete mai letti vi consiglio di recuperarli – permettendo a De Felici di arrivare a essere un autore di punta del fumetto mondiale, capace di mettere mani e testa dovunque.

Arriviamo, quindi, a Kroma.

Dopo essere stato un colorista, prima di copertine e poi di una serie regolare, un disegnatore e il co-creatore di una miniserie fenomenale, De Felici ha fatto un ulteriore passo in avanti, dando vita a un’opera interamente sua (in realtà Kroma ha avuto una gestazione decennale, ma ne abbiamo visto la luce solo due anni fa).

Di cosa parla Kroma?

È un fumetto fantasy, la cui storia parte da un mondo in cui il colore viene considerato estremamente pericoloso e quindi, bandito. Tutto, nella Città Pallida dove sono ambientati i primi capitoli, è grigio e incolore, mentre al di fuori la natura vive rigogliosa, colorata e per questo assolutamente inaccessibile. I protagonisti della storia sono Zet, un giovane apprendista e Kroma, appunto, considerata un abominio e tenuta rinchiusa in una roccaforte, prigioniera di una sorta di santoni.

Da queste poche righe potete già immaginare quanto il colore – l’arma segreta di De Felici – sia la vera protagonista del fumetto, diventando parte integrante della narrazione e vero e proprio escamotage narrativo.

Senza tema di essere eccessivo, vi dico che attraverso una maestria artistica notevole, ogni tavola si trasforma in un dipinto vivente, ricco di dettagli mozzafiato e sfumature che rapiscono lo sguardo e trasportano il lettore in mondi incantati. L'artista dimostra non solo una padronanza straordinaria nell'armonizzare i colori, creando atmosfere vibranti e suggestive ma anche la capacità di integrare perfettamente il tutto con la trama.

L'uso del colore non è solo esteticamente piacevole, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella trasmissione delle emozioni e nel delineare i diversi ambienti e personaggi. Anche in questo caso, come è stato per Oblivion Song, il wordbuilding di De Felici è incantevole: creature enormi e colorate, minuscoli insetti, travestimenti, armature, armi, piante rigogliose, usanze e caste, tutto diventa vivo e potente, credibile e incredibile allo stesso tempo.

In definitiva, Kroma si presenta come un'opera d'arte completa, in cui la composizione delle tavole e l'uso magistrale del colore si fondono armoniosamente per creare una notevole esperienza visiva: con la sua bellezza e la sua profondità, Kroma diventa un faro nel panorama della narrazione grafica contemporanea, dimostrando il potere e l'importanza del colore nella settima arte.

related posts

Come to the dark side, we have cookies. Li usiamo per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi