Tanto a poco, ecco l’Asus ZenPad S 8.0
C’è stato un periodo in cui se parlavi di videogiochi era “la Playstation”. Non importa se giocavi col GameBoy, col PC, con un vecchio Megadrive o col Saturn. Per tua madre, tua nonna e l’uomo della strada era “la playstation”. Questo perché sono era stata così brava a insinuarsi nella nicchia dei videogiochi che ormai ne era diventata il portabandiera, un po’ come la Bic che è diventata l’immagine standard della penna. Apple con i tablet ha fatto la stessa cosa, tanto che oggi se vai in giro a dire che c’è vita anche oltre l’iPad ti guardano come se avessi appena parlato di scie chimiche.
Eppure, se proprio avete voglia di mettervi in casa un tablet che vi permetta di leggere libri, giocare, guardare Netflix o cazzeggiare su Facebook, dovete sapere che non siete obbligati a spendere molto più di 200 euro. Prendiamo ad esempio l’Asus ZenPad S 8.0 che mi è stato mandato un po’ di tempo fa e che ho avuto modo di provare un po’ in questi mesi e che può senza dubbio rappresentare un’ottima alternativa lowcost alla vostra voglia di Mela Morsicata.
Ignoriamo l’iPad Mini 4 (che poi vorrei capire che ci fate con tutto quell’hardware se al massimo lo dovete usare per qualche giochetto, gli appunti e Facebook) e puntiamo direttamente al 2 che si attesta più o meno sulla stessa fascia di prezzo. Lo ZenPad costa (poco) meno e ha una memoria maggiore, supporta le schede SD per espandere la memoria e ha il doppio della RAM. Non è poco. Inoltre, potete collegarlo al PC e inserire i file senza dover passare per iTunes, volendo può addirittura diventare una chiavetta USB d’emergenza. La fotocamera è più che sufficiente per ottenere foto decenti, ma non aspettatevi capolavori degni di Instagram. Se sperate di ottenerli con un tablet siete fuori strada. “Eh ma dell’iPad a me piace soprattutto la cover”, beh c’è anche quella, si chiama Tricover, può essere usata come stand e manda in standby il tablet quando la chiudete.
Anche l’assistenza cliente dovrebbe essere in linea con quella Apple, grazie ZenCare, il servizio clienti Asus che si occupa di guasti e riparazioni.
Parlando di difetti: il processore è leggermente inferiore come prestazioni rispetto alla concorrenza e lo stesso si può dire della batteria, che dopo una giornata e mezzo e non può appoggiarsi sull’ecosistema Apple, ma ormai, tolti alcuni giochi in esclusiva, su Android si trova tutto ciò che vogliamo. Il problema storico dell’hardware Asus è un altro: il cosiddetto “Bloatware” ovvero app spesso inutili che impestano la memoria del tablet e che spesso non possiamo neppure rimuovere. Per carità, niente di così dannoso ed eccessivo, ma più che sufficiente a far storcere il naso a chiunque abbia una conoscenza informatica superiore a “internet=Facebook”.
Altro difetto, se così vogliamo chiamarlo è che il cavetto non usa la mini-USB standard ma una USB-C, quindi dovrete portarlo sempre con voi per una ricarica senza poter contare su eventuali prestiti. Parlando della batteria, le prestazioni non sono stellari, circa una giornata di utilizzo leggero e cinque o sei puntate della vostra serie preferita su Netflix.