STAI LEGGENDO : Benvenuti a Scarfolk, dove sono sempre gli anni '70, la stregoneria esiste e lo Stato registra i tuoi sogni

Benvenuti a Scarfolk, dove sono sempre gli anni '70, la stregoneria esiste e lo Stato registra i tuoi sogni

Condividi su:

Scarfokol Council è una citta bloccata negli anni '70 dove lo stato registra i tuoi sogni e la stregoneria esiste sul serio.

Scarfolk è una città del Nord Ovest dell'Inghilterra che non è ancora uscita dagli anni '70, e non in senso metaforico. A ogni fine del 1979 il tempo si riavvolge ed è di nuovo il 1970. La stregoneria e la scienza vanno a braccetto e l'ossessione per il passato che infesta il presente viene studiata a scuola con fervore. Gli stranieri non sono ben accetti e il pericolo di un'epidemia di rabbia è sempre alle porte.

Scarfolk è la creazione di Richard Littler, sceneggiatore, script doctor e designer inglese che ha cominciato a raccontare la vita quotidiana di questa città nel 2013 con un blog chiamato Scarfolk Council. Il blog funge da organo ufficiale di comunicazione del governo e raccoglie gli annunci e comunicazioni fatte ai cittadini, simulando nella scrittura e nel design il tono e l'iconografia tipici delle comunicazioni governative inglesi degli anni '70. Una scelta ottima per far passare la mentalità totalitaria del governo, interessata a mantere a ogni costo uno status-quo restio a ogni cambiamento e al passare del tempo. Utilizzando qualsiasi mezzo propagandistico.

Come sostiene il sindaco di Scarfolk in un'intervista "Storia, tradizioni e abitudini sono, come i fatti, proni a frequenti e improvvisi cambiamenti. Questo succede perché Scarfolk Council decide cosa è vero e cosa no con frequenza quasi giornaliera. Cosa diventa un fatto acclamato, e per quanto a lungo, è determinato da un sistema molto complesso inventato dal concilio stesso che chiamiamo "capriccio civile". La verità dipende del tutto dal mostro umore e dal fatto che i dati supportino o meno i nuovi concetti municipali che desideriamo introdurre. Questo può prevedere la distruzione di documenti ufficiali, libri o anche persone." 

A sinistra la realtà, a destra Scarfolk

Guardando i poster creati da Littler balza subito agli occhi l'ossessione di Scarfolk Council per il controllo dei suoi cittadini, la sicurezza dei confini e l'assoluta mancanza di fiducia per chiunque arrivi da fuori città. Il tutto abilmente ibridato in maniera del tutto naturale con la presenza quotidiana e mondana della stregoneria e del folklore britannici, creando una combinazione piuttosto inusuale ed estremamente efficace nel sottendere a tutta la comunicazione di Scarfolk un'aura parecchio inquientate. Che si tratti di registrare i sogni dei cittadini, di obbligare gli stranieri a indossare un simbolo identificativo o l'uso di punizioni corporali i poster mantengono sempre una coerenza estetica di fondo che aiuta a creare un'ambientazione molto stratificata.

Questo non è preso da Scarfolk

Il momento in cui il gioco di Littler diventa davvero divertente è quando ci si rende conto che il design e l'iconografia di Scarfolk sono, per quanto spinti verso il weird e l'assurdo, del tutto coerenti con il design e l'iconografia delle vere comunicazione del servizio pubblico e politico inglese. Andando a pescare dall'immaginario delle "pubblicità progresso" ( chiamate in Inghilterra Public Service Information) degli anni '70 in cui è nato e cresciuto, Littler opera un'abile operazione di satira delle ossessioni della vera Inghilterra: controllo del cittadino, paura del diverso, instillazione di uno stato di costante pericolo e paranoia nei confronti del pericolo. Tutti temi che negli ultimi anni sono tornati in auge in diverse nazioni e utilizzati da partiti politici in cerca di consensi facili, rendendo il confine tra assurdità di Scarfolk e la realtà inglese (e internazionale) più sottili di quanto sarebbe auspicabile.

Non tutti i poster sono veri.

Un esempio perfetto di questa confusione è accaduto pochi mesi fa, quando Scarfolk è apparsa per errore sul Civil Service Quaterly, una pubblicazione a uso interno per i dipendenti pubblici utilizzata per informare e sensibilizzare sulle nuove campagne comunicative del governo. In una delle pagine della pubblicazione (guardate l'immagine qua sopra) appaiono diversi veri poster dedicati a temi come gravidanze inattese, la sicurezza sul lavoro o in casa. Tra questi però ne appare uno che consiglia ai genitori che sospettino i propri figli di essere infettati dalla rabbia di sparargli. Non è dato sapere se la presenza del poster sia stata causata da un errore in buona fede, da uno scherzo di qualche buontempone o dalla presenza di un infiltrato di Scarfolk nella redazione di Civil Service Quaterly, fatto sta che una volta che l'errore è divenuto pubblico è stato corretto. Scarfolk ha ovviamente sfruttato l'occasione per l'ennesimo sfottò.

 

Negli anni Scarfolk si è conquistato un discreto seguito di fan che hanno dato modo a Littler di pubblicare Discovering Scarfolk, una "guida turistica" che è in realtà il diario di un uomo che è arrivato in vacanza a Scarfolk ma ha perso moglie e figlio rimanendo imbrigliato tra il governo totalitario e la stregoneria della città. Inoltre sono in preparazione un secondo libro intitolato The Scarfolk Annual e una serie animata Dick And Stewart di cui potete vedere il teaser:

Dopo 5 anni di pubblicazioni più o meno continuative Scarfolk pare non accennare a uscire dagli '70, anche se a guardarsi intorno pare che Scarfolk stia trapelando con sempre maggior forza nella nostra realtà. Leggere e guardare con attenzione questa satira potrebbe risultare molto utile nel decodificare meglio la comunicazione politica dei giorni nostri. Per maggiori informazioni, rileggete l'articolo.

related posts

Come to the dark side, we have cookies. Li usiamo per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi